The new Facebook advertising rules (and what they mean for NGOs)

Facebook is rolling out new advertising rules in Europe and globally and everyone is dreading them (rightly so). So what’s going on? Why is everyone freaking out? I’m obviously going to explain that, thoroughly, with fervour, and in English – for a wider audience.

La comunicazione social del Movimento 5 Stelle

La nascita del Movimento 5 Stelle ha segnato un momento di svolta per la politica italiana, che ha visto nascere il suo primo partito antisistema del secolo (probabilmente non il primo in senso assoluto). Questo articolo mira ad analizzare le caratteristiche che lo distinguono sul fronte della comunicazione social.

Open, area above the fold

Open: prime impressioni sul nuovo progetto di Enrico Mentana

Open è da mesi sulla bocca di tutti quelli che si occupano di giornalismo e media in Italia. Si tratta di uno dei pochi progetti online avviati con così tanta fanfara e da un nome prestigioso negli ultimi anni. L’ultimo che ricordo io era quello di Luca Telese, e sappiamo […]

Sopravvivere all’accademia: scegliere il relatore

E quindi hai deciso di diventare un accademico? Oppure ti stai semplicemente laureando (povero te) e ti tocca cimentarti in quell’enorme e catastrofico impegno che è scrivere una tesi. Non temere! Questo è il blog che fa al caso tuo.

La comunicazione social di Matteo Salvini

Più di ogni altro leader politico, Matteo Salvini ha saputo ritagliarsi un posto al sole nei media italiani dopo l’insediamento dell’attuale Governo. La sua spregiudicatezza sui social media gli ha permesso di rubare la scena anche sui media tradizionali ad avversari e compagni di coalizione. Da cosa dipende questo successo? Quali possono essere le conseguenze a lungo termine della sua azione? Analizziamolo assieme brevemente in questo post.